Cultura
Roberto De Simone è stato un personaggio geniale, per aver dato un concreto impulso al recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana, sia orale che scritta. Importante l' incontro con il gruppo di artisti che animarono la Nuova Compagnia di Canto Popolare, De Simone mise le basi per una nuova linfa del genere folk.
E' morto il maestro Roberto De Simone, geniale musicologo della tradizione popolare
.jpg)
Il noto musicista, compositore, regista e studioso delle tradizioni popolari, aveva 91 anni e da poche settimane era stato dimesso dall'ospedale dove era stato ricoverato per alcuni problemi di salute.
Roberto De Simone è stato un personaggio geniale, per aver dato un concreto impulso al recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana, sia orale che scritta. Importante l' incontro con il gruppo di artisti che animarono la Nuova Compagnia di Canto Popolare, De Simone mise le basi per una nuova linfa del genere folk.Al nome del maestro scomparso restano legate due opere. La prima è "La Gatta Cenerentola", considerato il suo capolavoro. "La Gatta Cenerentola" è un musical colto dalle tinte barocche, ambientata in una Napoli caratterizzata da munacielli e femmenielli, dalle lavandaie, da una matrigna sette volte vedova, da sette sorellastre, dalla soldataglia spagnola padrona del campo.Altro vincente capolavoro è la sua versione de "La cantata dei pastori", resa celebre dall'interpretazione di Peppe e Concetta Barra.La "Cantata" racconta le congiure di Belfagor e del suo demoniaco seguito per scongiurare la nascita del Bambino e tutti i tentativi di uccidere Giuseppe e Maria. De Simone è stato Direttore artistico del Teatro San Carlo dal 1981 al 1987, contribuendo alla riscoperta del Settecento napoletano. Vastissima la sua produzione dal Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985) a Eleonora (1999) per il bicentenario della Rivoluzione partenopea del 1799, ha firmato regie nei maggiori teatri internazionali. I funerali mercoledì a Napoli.Forte il suo legame con l'Irpinia e con la ricerca delle tradizioni : spesso presente al Comune di Avellino per il suo rapporto amicale con il sindaco Antonio Di Nunno e per alcuni convegni su Carlo Gesualdo.
Altro vincente capolavoro è la sua versione de "La cantata dei pastori", resa celebre dall'interpretazione di Peppe e Concetta Barra.La "Cantata" racconta le congiure di Belfagor e del suo demoniaco seguito per scongiurare la nascita del Bambino e tutti i tentativi di uccidere Giuseppe e Maria. De Simone è stato Direttore artistico del Teatro San Carlo dal 1981 al 1987, contribuendo alla riscoperta del Settecento napoletano. Vastissima la sua produzione dal Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985) a Eleonora (1999) per il bicentenario della Rivoluzione partenopea del 1799, ha firmato regie nei maggiori teatri internazionali. I funerali mercoledì a Napoli.Forte il suo legame con l'Irpinia e con la ricerca delle tradizioni : spesso presente al Comune di Avellino per il suo rapporto amicale con il sindaco Antonio Di Nunno
e per alcuni convegni su Carlo Gesualdo.