Cultura
Parte l'appuntamento con “Incontri in Biblioteca”, con presentazioni di libri, incontri, seminari e laboratori
INCONTRI IN BIBLIOTECA
15 Febbraio - 15 Novembre 2025
Biblioteca Provinciale S. e G. Capone
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Incontri in Biblioteca”, un nuovo programma con presentazioni di libri, incontri, seminari e laboratori, che coinvolgeranno non soltanto autori locali e nazionali, ma anche le case editrici, promosso dalla Provincia di Avellino e ideato dalla Biblioteca provinciale S. e G. Capone di Avellino.
Dal mese di Febbraio e fino a Novembre 2025, 21 eventi animeranno le sale della Biblioteca presso il Palazzo della Cultura in corso Europa, ma non solo. Alcune attività si svolgeranno, infatti, presso il Museo Irpino nella sede del Complesso Monumentale Carcere Borbonico, con lo scopo di continuare a promuovere e valorizzare le strutture culturali della Provincia di Avellino.
Un programma ricco e diversificato con narrativa, saggistica, poesia e tanti altri generi letterari che coinvolgeranno tutti gli utenti della Biblioteca, dai più piccoli ai più grandi.
Si parte sabato 15 febbraio alle ore 17.00 presso la Sala Penta del Palazzo della Cultura in corso Europa, con Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati di Marco Provera.
Il volume, rigorosamente documentato ma accessibile anche al lettore non specialista, racconta la storia del reato di plagio nell’Italia contemporanea, ricostruita attraverso sentenze, cronache giudiziarie, atti parlamentari e documenti d’archivio, dalle
codificazioni preunitarie sino ai disegni di legge sulla manipolazione mentale degli inizi del nostro secolo, con spunti di diritto comparato.
Con l’autore Marco Provera dialogheranno Matteo Zarrella e Nello Pizza. La presentazione, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Avellino, la Camera Penale Irpina e la Camera Civile di Avellino, sarà introdotta e moderata da Leonardo Festa.
Gli appuntamenti con Incontri in Biblioteca proseguiranno nei mesi successivi secondo il programma riportato in allegato.
L’ingresso è gratuito e libero, fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA
Biblioteca S. e G. Capone, Palazzo della Cultura
Cosrso Europa || ore 17.00
Sabato 15 febbraio
Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati di Marco Provera, Meltemi Edizioni
Venerdì 7 Marzo
Quotidiane terapie digitali di Sara Matetich
Sabato 22 Marzo
Disputa filosofica sulla democrazia con Edmondo Lisena e Antonio Iuliano
Sabato 05 aprile
Il sole non bagna Napoli di Antonella Cilento, Bottega Errante Edizioni
Sabato 12 aprile
Salvare l’ordinamento proprietario. Fascismo e società di mercato nel pensiero di Karl Polanyi di Riccardo Evangelista, Aracne Editrice
Sabato 17 Maggio
Irpinia Sacra di Giovanni Ferrante, Delta3 Edizioni
Sabato 14 giugno
Avellino anni 30, di Renato Pergola EdizionI
Sabato 21 giugno
I lati oscuri della luna di Osvaldo Carigi, Edizioni il Papavero
Sabato 28 giugno
Lupi si nasce di Michele Pisani, Urbone Publishing
Sabato 12 luglio
Gli Alberi del Mistero e il Tempio nella Natura di Norma Cluner, Erbario Celeste Edizioni
Sabato 19 luglio
Le Streghe di Benevento. Dalla leggenda alla narrativa per ragazzi, incontro a cura di Edizioni Primavera
Sabato 20 settembre
Lettere dal fronte. Umanità in trincea di Gianluca Amatucci, Il Terebinto Edizioni
Sabato 27 settembre
Cercando le radici - Alla scoperta dei nostri antenati, lezione - seminario di Matteo Borrelli
Sabato 11 ottobre
Al centro della corsa di Anna Correale, Vita Activa Nuova editore Trieste
Sabato 25 ottobre
Uisciueriar di Claudia Fofi, Excogita editore
Sabato 15 novembre
L’amore tra libertà e solitudine di Pino Tartaglia, Homoscrivens edizione
INCONTRI AL MUSEO IRPINO
Museo Irpino, Complesso Monumentale Carcere Borbonico
P.zza De Marsico | ore 17.00
Venerdì 21 marzo
Reading poetico, a cura di Rossella Tempesta
Sabato 05 aprile | ore 10.00
Scrivere è zen, laboratorio di poesia e scrittura creativa a cura di Rossella Tempesta
Giovedì 8 maggio
11 maggio 1860 di Luigi Mascilli Migliorini, Editori Laterza
Venerdì 26 settembre
Le tecniche della pittura medioevale materiali, lavorazioni e percezione visiva di Virginia Caramico, Piccola Biblioteca Einaudi Mappe.